“The Building On the Water” a Huai’an è il primo lavoro in Cina del vincitore Premio Pritzker (1992) e Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia 2012, Álvaro Siza. Continue Reading
Lo studio di architettura Tate Harmer, in collaborazione con Grimshaw Architects, si è occupato della ristrutturazione del pozzo di areazione in cui sorge il Brunel Museum, edificio dedicato a Isambard Kingdom Brunel, uno dei più illustri ingegneri londinesi di epoca vittoriana. Thames Tunnel è l’intervento che si inserisce in un ampio progetto di riqualificazione e promozione dell’opera di Brunel e più in generale del patrimonio industriale londinese. Il cosiddetto “sinking shaft” progettato dall’ingegnere come ingresso al London Thames Tunnel, è stato trasformato in uno spazio sotterraneo dedicato ad esposizioni e performance. Continue Reading
Primo progetto di OMA a Dubai, selezionato per trasformare l’area commerciale di Alserkal Avenue in un luogo polifunzionale per eventi artistici e culturali. Continue Reading
Una torre residenziale dello studio ODA New York, con terrazze e giardini all’aperto per soddisfare “il sogno di coltivare un proprio cortile come in periferia”. Continue Reading
Dopo più di dieci anni dall’inizio lavori, il World Trade Center di Santiago Calatrava sta per aprire (parzialmente) i battenti, a New York. Continue Reading
Un intreccio amoroso di scale a chioccola per la cappella matrimoniale di Hiroshi Nakamura, NAP Architetti, sita nel giardino del Bella Vista Sakaigahama resort a Onomichi, Hiroshima. Un edificio unico nel suo genere, che architettonicamente incarna l’atto del matrimonio in un viaggio di forma pura, dove le spirali si sostengono una all’altra(o) per collegarsi ad un’altezza di 15,4 m e sviluppare un singolo nastro. Al centro del movimento c’è la cappella con 80 posti a sedere, posizionati per avere una vista mozzafiato sull’oceano, e una navata da 160 m di lunghezza. Continue Reading
Lo studio di architettura Woods Bagot ha lavorato con il Governo del Sud Australia per il recente completamento del South Australian Salute e medicina Research Institute (SAHMRI), un centro di ricerca di livello mondiale, situato nel cuore di Adelaide. Continue Reading
Il progetto della nuova Torre di Controllo e l’edificio tecnico dell’Aeroporto turco è a firma di AECOM e Pininfarina, che sbaraglia la concorrenza di archistar internazionali come Zaha Hadid, Fuksas, Moshe Safdie, Grimshaw-Nordic e RMJM. Continue Reading
Il Harbin Opera House è un complesso per le arti di 79.000 m² progettato dallo studio MAD. L’edificio è stato disegnato “in risposta allo spirito della città cinese, dalla natura selvaggia e il clima freddo” e, ispirato dalle curve sinuose del paesaggio palustre del fiume Songhua. Continue Reading
Via libera a Steven Holl, l’architetto newyorkese che ha progettato sul porto di Copenaghen due grattaceli collegabili fra loro da un ponte pedonale e ciclabile alto 65 m sopra la superficie dell’acqua, studiato per avere sufficiente spazio per le navi da crociera in attraversamento. Continue Reading