Esplorate nuovi contenitori concettuali che mettono in mostra collezioni contemporanee. Insieme ad uno storico dell’arte,analizzerete l’importanza sociale ed economica di gallerie e spazi culturali in ogni singolo quartiere della città.
Si inizia con l’Incubatore per l’Arte, spazio di 800 m² progettato da Stefano Boeri nel quartiere di Porta Nuova, si passa poi alla Fabbrica del Vapore, struttura ex industriale dove venivano realizzati i tram della città, ora riconvertita in spazio per manifestazioni.
Si passa poi al Superstudio Più, in Zona Tortona, luogo storico per il design e le più importanti esposizioni temporanee della città.
Infine, non poteva mancare un recente masterpiece di studio OMA e Rem Koohlaas, che hanno ridato luce e vita a una ex distillleria di 19.000 m² per trasformarla in Fondazione Prada, visita irrinunciabile se si è in città.