Categoria: altro

Londra | LEGO

È il più grande negozio LEGO al mondo e si trova a Leicester Square, nel centro di Londra. Continue Reading

Architettura particolarmente fallica

San Valentino è quasi alle porte e la ricerca di qualcosa di speciale arieggia pesantemente nei nostri pensieri. Continue Reading

Milano | 15 idee per lo Shopping di Natale

Quindici buoni motivi per scegliere Milano come meta per lo Shopping di Natale.
Viaggi di Architettura propone un itinerario da non perdere se si è a caccia del regalo unico ed originale da scegliere godendosi l’atmosfera e il calore nella città più cosmopolita d’Italia. Continue Reading

Milano | workshop di INDEXLAB

Il workshop Digital Design e Produzione in Architettura, organizzato da INDEXLAB al Politecnico di Milano, è unico nel suo genere ed è il primo in Italia di fabbricazione robotica applicata all’architettura. Continue Reading

Smart Writing Set di Moleskine

Che fine hanno fatto carta e penna?
Il celebre taccuino nero firmato Moleskine, erede di leggendari libriccini di artisti e intellettuali da Vincent Van Gogh a Pablo Picasso, da Ernest Hemingway a Bruce Chatwin, oggi celebra la sua evoluzione nel mondo del digitale con il set Smart Writing.  Continue Reading

Milano | XXI Triennale

Dopo vent’anni di sosta, torna alla Triennale di Milano l’Esposizione Internazionale. La XXI edizione, intitolata “21st Century. Design after design” e visitabile da aprile a settembre, è un progetto nato, grazie al sostegno di numerosi enti, per creare l’occasione di vivere la capitale meneghina in modo del tutto inusuale.  Continue Reading

Basilicata: Another Dimension a Matera

Tecniche della fotografia 3D, immagini immersive e opportunità offerte dai Social Media, sono gli argomenti base che, lunedì 7 marzo a Matera, verranno trattati da Gianpiero Riva, guru in Italia su Instagram, ad una platea di studenti e appassionati.  Continue Reading

San Paolo | FEED di FGMF e Projeto de Perto

Partecipazione progettuale nell’elaborazione di architettura, interior design e identità visiva del team FGMF Arquitetos e Projeto de Perto per il FEED Meat Market a São Paulo, Brasile.  Continue Reading

Venezia | 56ma Biennale Arte

Il 2015 è l’anno della città di Milano che da poco ha dato il via all’Esposizione Universale, raccogliendo già diversi record tra visitatori, partecipanti ed architetture tra le più grandi mai realizzate in un’Expo come il “tetto intelligente” del padiglione USA. Proprio in occasione di Expo 2015 anche La Biennale di Venezia si è adeguata al trend, inaugurando prima del previsto.

Okwui Enwezor, uno dei più importanti curatori d’arte contemporanea, per la 56ma Biennale Arte di Venezia, aperta fino al 22 novembre, ha chiamato a raccolta ‘Tutti i Futuri del Mondo’ (All The World‘s Futures). La Mostra è arricchita da 89 Partecipazioni nazionali e 44 Eventi Collaterali ufficiali promossi da enti e istituzioni internazionali, che hanno puntellato la città lagunare di mostre ed iniziative, una tra queste il #artbiennaleinstameet promosso da Venezianavivere, già alla sua seconda edizione dove il Social più in voga del momento è non solo un mezzo di diffusione e promozione ma anche di espressione artistica attraverso la fotografia di professionisti ed appassionati.

La kermesse veneziana è il place to be, l’occasione per “osservare il rapporto tra l’arte e la realtà umana, sociale e politica”, come afferma il direttore della Biennale, Paolo Baratta. Sculture mutilate come le nove grandi sculture bianche di fiberglass all’ingresso dei Giardini degli artisti indiani Raqs Media Collective ‘Coronation Park’, i vetri rotti al padiglione norvegese, i neon intriganti di Bruce Nauman, il Muro occidentale o del Pianto fatto di valige per i campi di concentramento alle corderie dell’Arsenale, sono solo una serie dei racconti dedicati ad una Biennale riflessiva, articolata e multicentrica, in cui gli artisti (136 artisti coinvolti, dei quali 89 al debutto e provenienti da 53 paesi di tutto il mondo) si misurano con la storia e la sua eredità.

Imperdibile il padiglione Giappone intitolato ‘The Key in the Hand’ dell’artista giapponese Chiharu Shiota, progettato per dare alle persone che visitano il padiglione un senso di familiarità e di quotidianità attraverso una miriade di fili rossi che legano le chiavi dei ricordi, piovendo dal soffitto su un’enorme una barca, e dall’efficace impatto avvolgente e coinvolgente. Da dedicare al proprio viaggio a Venezia anche la scoperta di opere di grande pregio in spazi segreti, chiusi spesso durante il resto dell’anno, come il finemente restaurato Palazzo Grimani con la mostra intitolata Frontiers Reimagined.

Milano | Milano Expo 2015

A poco più di 15 giorni dall’innaugurazione, Expo Milano 2015  può già vantare diversi record: oltre 500 mila visitatori hanno già varcato i tornelli d’ingresso del sito espositivo, toccando il culmine sabato 9 maggio.

Tutti i 53 padiglioni self-built e quello Italia sono riusciti ad aprire le proprie porte ai visitatori, diventando così la più grande kermesse mai realizzata.
Numero record anche per le strutture espositive portate a termine, superiore alla precendete edizione di Shanghai 2010, a cui viaggi di architettura ha preso parte con i suoi tour, in cui oltre 35 paesi non riuscirono ad aprire al pubblico i propri allestimenti.
Record battuto anche in campo tecnologico: la copertura del padiglione USA è il più grande “tetto intelligente” mai realizzato al mondo. 312 pannelli in vetro, in grado di modificare la propria opacità a seconda della temperatura e dell’irraggiamento solare, garantiscono il comfort perfetto ai visitatori all’interno del padiglione.

L’atmosfera di innovazione e scoperta dilaga in tutta Milano. Ad ogni angolo fino al 31 ottobre, un gran numero di eventi, spettacoli, attrazioni si susseguono nel panorama cittadino, rendendo , Milano una città davvero ricca d’arte, musica, architettura e design.

Viaggi di Architettura mette a disposizione le sue competenze e professionalità alla scoperta dei flagship più di tendenza, dei nuovi concept store e delle boutique dei più importanti brand dell’alta moda progettati da famose archistar con il Milano Retail Experience. VdA apre, inoltre, le porte degli atelier di architetti e progettisti che hanno fatto la storia del design made in Italy (Milano Design Storico) e negli hotel che, per le loro location e per il loro design, hanno rivoluzionato l’idea classica di accoglienza con il Milano Hotel Design.
Con VdA si può vivere una “milan experience” a 360 gradi, in occasione del Milano Expo 2015, con passeggiate nel prestigioso nuovo quartiere di Milano Porta Nuova o nella zona Tortona, una delle aree più in voga della metropoli meneghina.

Scroll to top